Vai al contenuto
Home » Tavolo filiera petrolifera: Landi, necessario far ripartire il protocollo d'intesa con livello politico

Tavolo filiera petrolifera: Landi, necessario far ripartire il protocollo d'intesa con livello politico

Le Associazioni dei gestori carburanti Faib, Fegica e Figisc, con le altre Associazioni della filiera petrolifera, hanno partecipato al Tavolo per l’attuazione di alcuni punti del protocollo d’intesa. Faib, Fegica e Figisc hanno espresso un giudizio unanime insoddisfacente in quanto, innanzi tutto, si sarebbe incentrato su “non oil” e “carte di credito”, mentre per i gestori sarebbe stato più opportuno se avesse affrontato problemi più urgenti quali, ad esempio, il “bonus fiscale” e la riforma strutturale della rete. A tal proposito il presidente della Faib Martino Landi, presente all’incontro, ha ribadito l’importanza della discussione sul bonus fiscale. “Auspico vivamente – ha detto Landi – che il Ministro trovi il tempo per far ripartire il tavolo per il protocollo d’intesa con la piena attuazione di tutti i punti ivi contemplati”.
Gli altri motivi di insoddisfazione per le Associazioni dei gestori sono legati all’assenza del Ministro e del Sottosegretario che pure partecipano a diversi tavoli e a infiniti e variegati impegni, ma che non trovano il tempo di impegnarsi direttamente sulla distribuzione carburanti.
Il Ministro non può dimenticare che è stato grazie all’assenso della categoria che l’Italia ha evitato la procedura d’infrazione da parte dell’UE, che ha più volte dichiarato che il bonus fiscale era stato previsto e concesso e il Sottosegretario deve ricordarsi che ha fatto il suo esordio al Dicastero dello Sviluppo Economico promettendo un immediato impegno sui temi in agenda del settore.
A questo punto chiediamo: che valore hanno le parole, dette e scritte, dei rappresentanti del Governo Italiano? Che affidabilità possono riporre i cittadini italiani negli impegni assunti dal Governo?
E’ evidente che dalla risposta – tacita o espressa – deriverà una piena assunzione delle loro responsabilità di fronte all’opinione pubblica.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.