Vai al contenuto
Home » Accordo Eni, partecipata riunione Faib regionale piemontese

Accordo Eni, partecipata riunione Faib regionale piemontese

In una partecipata Assemblea regionale piemontese, tenutasi il 20 gennaio a Torino, il Presidente Nazionale Martino Landi, insieme al Coordinatore Regionale Gianni Nettis, ha illustrato ai gestori Eni i contenuti del nuovo accordo aziendale recentemente firmato.
Landi ha ripercorso le varie tappe che hanno portato alla sottoscrizione del documento: un percorso lungo, che ha visto forti momenti di tensione tra le parti, conclusosi dopo oltre due anni di fase negoziale, con la condivisione di un accordo importante non solo per i gestori a marchio, ma per l’intero settore carburante.
Un accordo con il quale, ha sottolineato Landi, si è inteso difendere posti di lavoro, riportando il gestore al centro della gestione del punto vendita valorizzandone la figura e la professionalità.
Una netta inversione di tendenza rispetto alle strategie commerciali che hanno caratterizzato il recente passato della rete distributiva.
Landi nell’illustrare ampiamente l’accordo ai presenti, ha sottolineato come i principi fondanti siano l’intangibilità del margine e le condizioni eque e non discriminatorie per i gestori.
Si è poi preceduto ad una puntuale e attenta spiegazione del testo dell’accordo, con ampio dibatto tra i presenti. Un confronto apprezzato dai gestori intervenuti che ha permesso approfondimenti su vari argomenti, in particolar modo per quanto concerne la questione dei margini.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.