Vai al contenuto
Home » I gestori carburanti denunciano l'insostenibile onerosità delle commissioni bancarie per i pagamenti con carte di debito e di credito all'Unione Europea e chiedono l'apertura della procedura d'infrazione a carico dell'Italia

I gestori carburanti denunciano l'insostenibile onerosità delle commissioni bancarie per i pagamenti con carte di debito e di credito all'Unione Europea e chiedono l'apertura della procedura d'infrazione a carico dell'Italia

L’Antitrust italiana sollecitata ad intervenire

 
Il 12 novembre le associazioni dei gestori proclamano il “No card day”

Lo stato, dopo aver reso obbligatorio dallo scorso 1° luglio, l’accettazione dei pagamenti effettuati con moneta elettronica, per importi superiori ai 30 euro (DL. 179/2012 e ss., Dm 24 gennaio 2014), ha lasciato che il sistema bancario e dei servizi interbancari di gestione delle carte di credito e di debito, forte del nuovo obbligo di Legge, caricasse sugli operatori economici le commissioni di gestione: costi insostenibili per i gestori carburanti.
I benzinai italiani operano con margini, a seconda delle modalità di vendita, variabili dal 1% al 2% del prezzo finale pagato dal consumatore, mentre i costi per le transazioni elettroniche variano, a seconda degli Istituti bancari e dei territori, dallo 0,5% all’1,2%, con punte che arrivano a sfiorare il 2%, di fatto azzerando ogni possibilità di fare impresa e fare utili.
Il sistema di gestione dei POS e delle commissioni risulta, come da atti parlamentari, il più alto d’Europa, con costi complessivi che si collocano anche oltre il 50%, rispetto alla media europea…Continua

 

Scarica il Volantino

 

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.