Vai al contenuto
Home » Sospeso lo sciopero delle carte di pagamento. Faib, Fegica e Figisc prendono atto degli impegni del Vice Ministro De Vincenti a riaprire il Tavolo di confronto con Abi

Sospeso lo sciopero delle carte di pagamento. Faib, Fegica e Figisc prendono atto degli impegni del Vice Ministro De Vincenti a riaprire il Tavolo di confronto con Abi

Rilanciata in Parlamento proposta di risoluzione per contenere i costi della moneta elettronica

A seguito del buon esito politico e sindacale dello sciopero indetto da Faib, Fegica e Figisc su tutta la rete stradale e autostradale di chiusura degli impianti, il 18 giugno, e di spegnimento delle apparecchiature self, svoltosi dal 14 al 17 giugno, le Associazioni di gestori hanno deciso di rinviare le iniziative di protesta in programma dal 22 al 28 giugno di sospensione dei pagamenti elettronici (carte di credito e di debito, pagobancomat, carte petrolifere ecc…) e di tutte le campagne promozionali.
La decisione è stata assunta alla luce degli impegni dichiarati dal Vice Ministro dello Sviluppo Economico, Prof. Claudio De Vincenti, nel corso dell’Assemblea dell’Unione Petrolifera in cui, a riconoscimento dello stato di sofferenza dei gestori, si è impegnato a riaprire il Tavolo di confronto con le società emettitrici delle carte di pagamento e con il sistema bancario. Nel corso del suo intervento il Vice Ministro ha anche invitato le Compagnie a rinnovare gli accordi di colore con i gestori e a praticare condizioni eque e non discriminatorie.
La decisione di sospendere lo sciopero delle carte di pagamento è rafforzata anche dall’ intervento del Presidente dell’Unione Petrolifera che a proposito dei costi della moneta elettronica ha ribadito la necessità di giungere ad una loro armonizzazione e ad un contenimento in ragione delle specificità del settore.
Da ultimo, le delegazioni dei gestori hanno incontrato in Piazza Montecitorio alcuni rappresentanti della Commissione Finanze della Camera dei Deputati che hanno sottoscritto la risoluzione firmata dagli On. Paglia, Pagani, Montroni e Petitti che impegna il Governo ad assumere iniziative per prevedere, tra l’altro, iniziative normative per la completa gratuità per ulteriori 12 mesi delle transazioni effettuate presso impianti di distribuzione di carburante e per servizi prestati, per conto dello Stato, all’utenza, in attesa della completa abrogazione della commissione applicata; ad assumere iniziative per emanare misure di sostegno economico e fiscale che incentivino i gestori di impianti di distribuzione di carburante a dotarsi di sistemi di sicurezza attiva e passiva al fine di ridurre in misura significativa la loro esposizione al rischio di rapine.
In ragione degli impegni assunti le tre Federazioni dei gestori hanno unitariamente deciso di sospendere le iniziative di protesta contro il “caro carta” praticato dalle banche che costa ai gestori un terzo del loro margine.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.