Vai al contenuto
Home » Oil&NonOil, dal 27 al 29 maggio a VeronaFiere tutto su stoccaggio, trasporto e distribuzione carburanti

Oil&NonOil, dal 27 al 29 maggio a VeronaFiere tutto su stoccaggio, trasporto e distribuzione carburanti

E’ partito il conto alla rovescia per la Nona Edizione di “Oil&NonOil – stoccaggio&trasporto carburanti”, la rassegna biennale, organizzata da VeronaFiere, di riferimento per il comparto della distribuzione carburanti e del non oil che conta in Italia oltre 22mila stazioni di servizio e 10mila impianti di autolavaggio.
L’appuntamento con la tre giorni è dal 27 al 29 maggio prossimo negli spazi della Fiera di Verona. La Manifestazione vede il coinvolgimento di 6mila visitatori specializzati e buyer esteri tra Compagnie petrolifere, indipendenti, operatori dell’extrarete e del trasporto carburanti, gdo gestori, fleet manager e lavaggisti.
Più di 130 inoltre gli espositori presenti e oltre 20 i Convegni in programma per affrontare a tutto tondo le problematiche e le aree strategiche del settore: dalla crisi della raffinazione e le ricadute sulla distribuzione (con Unione Petrolifera, Upei e Energy Group) al ‘modello indipendente’ nella distribuzione; dalla mobilità elettrica ai servizi di ricarica, passando per la crescita del gnl (gas naturale liquefatto) nel trasporto pesante.
La Manifestazione è stata presentata, ieri a Verona, dal Presidente di VeronaFiere, Ettore Riello, dal Vice Direttore Generale di VeronaFiere, Mario Rossini, insieme al Direttore Marketing di VeronaFiere, Claudio Solignani e ad Angelo Meola, della Segreteria organizzativa di Oil&nonOil.
Tra le novità di quest’anno, la presentazione dei primi risultati dell’osservatorio dell’autolavaggio che mira a fornire una fotografia aggiornata sull’articolato mondo del carwash.
Torna, inoltre, per la Terza Edizione, la giornata del metano per i trasporti (28 maggio, sala c pad. 11) – promossa da Assogasmetano, Consorzio Italiano Biogas, Federmetano e Ngv italy – che farà il punto con i protagonisti istituzionali su un sistema di trasporti meno legato al petrolio.
Nel comparto del metano l’Italia è leader in Europa con oltre 846mila mezzi circolanti a fine 2013 (dati NGVA Europe, settembre 2013), anche se sul territorio i punti di rifornimento sono 1.008, sparsi ‘a macchia di leopardo’ ma in crescita. A svelare, inoltre, il punto di vista degli automobilisti italiani sul metano nei trasporti è l’indagine conoscitiva realizzata da Doxa, presentata proprio nel corso della giornata del metano per i trasporti (ore 12.00).
Nella tre giorni, in primo piano dunque idee, know how e ricerche per analizzare un settore, quello dei carburanti, che nel 2013 ha registrato un calo del 3,3% rispetto al 2012 sulle vendite della benzina e del gasolio), a fronte di una diminuzione del numero complessivo di impianti (-700 dal 2011 al 2012) e di una crescita nell’ultimo anno delle ”pompe bianche” gestite da operatori indipendenti (3.500, circa il 15% della rete, secondo stime delle Associazioni di Categoria).

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.