Vai al contenuto
Home » Transazioni moneta elettronica e sicurezza, Faib, Fegica e Figisc sollecitano il Ministero degli Interni a garantire sicurezza e prevenire i rischi. Nota al Vice Ministro Bubbico

Transazioni moneta elettronica e sicurezza, Faib, Fegica e Figisc sollecitano il Ministero degli Interni a garantire sicurezza e prevenire i rischi. Nota al Vice Ministro Bubbico

Faib, Fegica e Figisc, con una nota unitaria, hanno sollecitato il Ministero degli Interni a garantire sicurezza e prevenire i rischi sugli impianti di distribuzione carburanti. La nota, inviata al Vice Ministro Sen. Filippo Bubbico, facendo riferimento all’incontro del 28 gennaio u.s., svoltosi alla presenza di tutta la filiera petrolifera e del mondo bancario e delle carte di credito, ha nuovamente evidenziato il rischio sicurezza sulla rete carburanti. La lettera ricorda come in quella sede “sia emersa la conferma che i gestori carburanti sono tra i bersagli preferiti dalla delinquenza, in quanto l’attività di vendita specifica si caratterizza per l’alta esposizione al pericolo, dovuta all’ingente massa di danaro circolante sulle aree di servizio.”
Nella missiva le Federazioni hanno anche sottolineato “la disponibilità ad affrontare le diverse problematiche da parte di tutti i rappresentanti dei soggetti coinvolti (…) da svolgere in collaborazione con il Ministero degli Interni nell’ambito del Protocollo quadro tra lo stesso Ministero dell’Interno e Confcommercio e Confesercenti rinnovato a Verona il 12 novembre 2013 dal Ministro On. Angelino Alfano e dai Rappresentanti delle Associazioni di Categoria.”
Nell’ambito delineato le Associazioni dei gestori hanno proposto un’ipotesi di intervento che “mira nelle sue linee guida a concretizzare delle decisioni che consentano il varo di misure idonee a contrastare i crescenti fenomeni malavitosi con azioni diversificate, dall’abbattimento dei costi della moneta elettronica all’obbligatorietà degli impianti di video sicurezza, dalle assicurazioni alla formazione preventiva”.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.