Vai al contenuto
Home » Cali petroliferi, Agenzia Dogane diramerà circolare esplicativa

Cali petroliferi, Agenzia Dogane diramerà circolare esplicativa

Più problematica una revisione e semplificazione normativa della materia

Diramare nel più breve tempo possibile una circolare che riassuma i termini della questione dei cali nel circuito della distribuzione dei prodotti petroliferi ed evidenzi le disposizioni a cui fare riferimento e che trovano applicazione alle singole fattispecie. Questo l’impegno preso dall’Ing. Walter De Santis, Direttore Vicario dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, nel suo intervento al Convegno promosso oggi a Roma dalla Staffetta a cui hanno partecipato un centinaio di operatori provenienti da ogni parte d’Italia.
L’auspicio è che la circolare venga condivisa in maniera sostanziale anche dalla Guardia di Finanza per quel che riguarda l’applicazione ai fini Iva e imposte indirette.
Al Convegno sono intervenuti anche l’Ing. Pietro Orsini del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia e il Maggiore Marco Sebastiani del Comando Generale della Guardia di Finanza.
Un’opportunità di dialogo e di confronto da cui è emersa la complessità di una materia che tormenta tutti e ha una disciplina molto complicata e che presenta spesso difformità di comportamento nell’attività di controllo da parte dell’Amministrazione Finanziaria.
Le rilevanze fiscali e normative della questione sono state illustrate all’inizio del Convegno dagli Avvocati Bonaventura Sorrentino ed Emanuela Pasca, mentre le difficoltà in cui sono costretti a muoversi gli operatori sono state illustrate dal Vice Presidente di Assopetroli, Simone Canestrelli.
I lavori del Convegno sono proseguiti nel pomeriggio con una Tavola Rotonda, presenti i Rappresentanti di Assocostieri, Assopetroli, Unione Petrolifera e Faib.

Quanto alla ipotesi che è stata evocata di una revisione e semplificazione normativa della materia, secondo il Responsabile delle Dogane essa non potrà fare a meno di coinvolgere oltre al Ministero dell’Economia e delle Finanze anche quello dello Sviluppo Economico.
Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.