Vai al contenuto
Home » Carburanti: Faib Confesercenti a Oil&nonoil, intollerabili livelli di illegalità contrattuale sulla rete

Carburanti: Faib Confesercenti a Oil&nonoil, intollerabili livelli di illegalità contrattuale sulla rete

La necessità di un intervento governativo immediato è quello che è emerso dal convegno organizzato da Faib a Oil&nonOil su “Criticità e abusi nei contratti di affidamento gratuito degli impianti della rete carburanti. Analisi e proposte per la nuova rete Energia”.

Nel convegno si è parlato delle difficoltà e delle declinazioni delle diverse irregolarità e illegalità presenti sulla rete con gli interventi degli Avvocati Paolo Grassi, Nicola Passerini e Giuseppe Dell’Aquila: dall’evasione contrattuale all’ abuso di dipendenza economica, dalla pratica di contratti non tipizzati al mancato riconoscimento di strumenti di welfare del settore, all’opacità delle resocontazioni dare avere tra gestori e titolari degli impianti.

“In uno scenario con più di un migliaio di titolari e proprietari d’impianti con oltre 350 marchi – spiega il Presidente Faib Giuseppe Sperduto – i contenuti del D. Lgs. 32/1998, e della successiva L. 57/2001, pensati e varati in una fase storica dominata dalle grandi compagnie, risultano poco aderenti alle reali possibilità di governo del comparto, almeno per quanto riguarda la disciplina del profilo economico-contrattuale del rapporto tra gestori e titolari di autorizzazioni”.

 “Una cosa, infatti – continua Sperduto – era immaginare una regolamentazione di tali aspetti tra sei o sette soggetti titolari dell’intera rete e la rappresentanza dei gestori, com’era ancora all’inizio del nuovo millennio; altra cosa è pensare che tale regolamentazione possa coinvolgere circa 1000 proprietari, alcuni intestatari di pochissimi impianti, i quali si trovano nella posizione di dover stipulare accordi economici e normativi con le Organizzazioni nazionali maggiormente rappresentative dei gestori. La strutturazione della rete attuale, infatti, porta con sé una pericolosa situazione di illegalità e di carenza di tutele per i gestori.”.

“Il comparto è ad una svolta – conclude il Presidente Faib. La Transizione energetica e digitale da una parte e la nuova mobilità impongono un immediato intervento governativo. Per questo chiediamo al Ministro Pichetto Fratin la convocazione del Tavolo di filiera insediato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per varare una riforma organica di settore e il riconoscimento della pari dignità dei gestori carburanti, a prescindere dalla bandiera sotto cui operano. Dal convegno è partita anche l’indicazione di richiedere l’applicazione, a favore dei gestori non coperti dalla contrattazione collettiva, del principio normativo dell’erga omnes, con il riconoscimento delle migliori condizioni di mercato codificate negli accordi sottoscritti dalle Associazioni dei gestori con i principali attori della filiera”.

 

Verona, 17 novembre 2022

 

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.