Vai al contenuto
Home » Carburanti, Giunta Faib: "Nel 2013 continua il crollo dei consumi. Stop ad Iva e Tares, distribuzione a rischio. Bene Zanonato, ma la priorità sia la ristrutturazione della rete: serve "chiusura governata" di almeno 8mila impianti non a norma"

Carburanti, Giunta Faib: "Nel 2013 continua il crollo dei consumi. Stop ad Iva e Tares, distribuzione a rischio. Bene Zanonato, ma la priorità sia la ristrutturazione della rete: serve "chiusura governata" di almeno 8mila impianti non a norma"

I gestori Confesercenti: “nei primi mesi del 2013 vendite giù fino al 25% in due anni, -28% nel periodo dei ‘ponti’”. Il Presidente Martino Landi: “la zavorra fiscale pesa su cittadini e dimezza i margini degli operatori. A furia di tasse distruggiamo economia e rete di distribuzione”.

Continua il crollo dei consumi di carburanti: il 2013 non sta portando la sperata ripresa, e nei primi mesi dell’anno i gestori hanno registrato un calo di vendite medio fino al 20% in due anni. Una situazione critica che, unita all’aumento dei costi, nello stesso periodo ha determinato una riduzione fino al 50% dei margini degli operatori. Che avvertano: “con l’arrivo dell’aumento Iva e della Tares è a rischio la tenuta della distribuzione. Il proposito del Governo di intervenire entro la fine dell’anno sul settore, annunciato dal Ministro Zanonato, si indirizzi verso la vera priorità: una ristrutturazione della rete basata sulla chiusura assistita di almeno 8mila punti vendita non a norma”. È quanto emerge dal sondaggio condotto da Faib Confesercenti – la più grande Associazione di gestori – in occasione della Giunta Nazionale tra i suoi associati di tutta Italia.
“La crisi generale dei consumi non risparmia i carburanti, le cui vendite sono ulteriormente frenate dall’aumento della componente fiscale del prezzo”, spiega il Presidente Nazionale di Faib, Martino Landi. “Una vera ‘zavorra fiscale’, che pesa sui consumi dei cittadini e sui margini delle imprese. Nemmeno i ponti primaverili sono riusciti a invertire la tendenza: alcuni gestori riportano un calo di vendite anche del 40%, e sono tanti, troppi, i nostri associati che hanno visto dimezzare i propri margini. Alcuni gestori hanno avuto difficoltà persino a rifornire gli impianti”.
“In uno scenario di questo tipo – avverte Landi – la doppia batosta fiscale all’orizzonte, con l’aumento dell’aliquota Iva al 22% e l’arrivo della Tares, rischia di far deflagrare la situazione, portando da un lato ad un ulteriore avvitamento dei consumi, e dall’altro comportando un aumento dei costi. Il risultato potrebbe essere disastroso, causando la chiusura di molti gestori. Dobbiamo normalizzare la situazione; per questo chiediamo con forza al Governo di bloccare l’aumento dell’Iva e di riportare il prelievo nella media europea: a furia di tasse stiamo mettendo a rischio la tenuta della nostra economia e della stessa rete di distribuzione carburanti in Italia”.
“Il Ministro Zanonato – conclude il Presidente Faib – ha annunciato l’intenzione del Governo di intervenire per liberalizzare il settore della distribuzione carburanti. Sarebbe opportuno, in questo quadro, procedere a una vera liberalizzazione e prevedere finalmente la vendita senza vincoli di tutti i prodotti non oil da parte dei gestori. In questo momento, però, la priorità è una riforma della rete di distribuzione: bisogna evitare un processo di espulsione affidato alla logica di mercato e provvedere ad una rapida ristrutturazione della rete basata sulla chiusura governata e assistita di almeno 8 mila punti vendita, considerati gli impianti incompatibili con le regole di viabilità stradali e quelli non a norma con la tutela ambientale”.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.