Vai al contenuto
Home » Carburanti, Martino Landi: "Dai dati Antitrust nulla di nuovo, procedere ad attenta riforma e razionalizzazione della rete distributiva"

Carburanti, Martino Landi: "Dai dati Antitrust nulla di nuovo, procedere ad attenta riforma e razionalizzazione della rete distributiva"

"I dati diffusi oggi non sono certo una novità: per questo noi gestori ci battiamo da tempo per interrompere l’oligopolio delle Compagnie petrolifere e offrire ai consumatori prezzi più convenienti: strategia, per altro, che l’Antitrust sembra condividere, seppure a fasi alterne". Il Presidente di Faib-Confesercenti Martino Landi commenta così, in una nota, le rilevazioni sul mercato dei carburanti. "Nello stato attuale, solo pompe bianche e Grande Distribuzione Organizzata possono approvvigionarsi sul libero mercato e vendere carburanti "scontati": i circa 22mila gestori di impianti delle Società petrolifere sono invece costretti a rifornirsi da queste, senza poter garantire ai clienti prezzi più bassi se non in occasione delle campagne di sconti organizzate dalle stesse Compagnie, tra l’altro finanziate con il margine del gestore. I dati dell’Antitrust sottolineano ancora una volta il danno per i consumatori creato da questa situazione ibrida: occorre procedere quindi a un’attenta riforma e razionalizzazione della rete distributiva, che offra maggiori servizi e maggiore efficienza ai clienti".

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.