Vai al contenuto
Home » Corrispettivi distributori carburanti, Faib Fegica e Figisc all’Agenzia delle Dogane: urgente  introdurre fase transitoria nel primo semestre del 2021  

Corrispettivi distributori carburanti, Faib Fegica e Figisc all’Agenzia delle Dogane: urgente  introdurre fase transitoria nel primo semestre del 2021  

Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio con una nota unitaria hanno richiamato l’attenzione dell’ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e della Direzione Organizzazione e Digital Transformation, Ufficio Processi, Sviluppo e Servizi relativamente alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi di cui al comma 1 dell’art. 2 del D. Lgs.05/08/2015 n. 127, con riferimento alle cessioni di benzina o di gasolio destinati ad essere utilizzati come carburanti per motori, adottata attraverso un’apposita procedura web disponibile sul Portale Unico Dogane Monopoli (PUDM), evidenziando che di fatto si è giunti alla conclusione del primo trimestre dell’anno finanziario 2021 e, come è noto, la stragrande maggioranza della categoria dei gestori di distribuzione carburanti che liquidano l’iva trimestralmente è chiamata, entro il 30 aprile p.v., a comunicare gli incassi giornalieri di benzina e gasolio. Nella nota le Federazioni fanno presente che “nonostante l’azione compiuta dalle Associazioni sul territorio, lo sforzo compiuto a partire dalle singole attività, registrano diverse difficoltà applicative, sia in termini di “certificazione”, che di applicazione concreta, dubbi interpretativi, applicazioni difformi e la necessità di valutare aspetti che potrebbero essere semplificati.” Per questo, le Federazioni unitariamente ritengono che “occorra svolgere con urgenza un incontro che affronti i vari aspetti emersi, in modo da permettere una valutazione dello stato di applicazione. Inoltre, occorre da subito considerare la portata innovativa per la totalità della categoria, anche per i più piccoli impianti stradali, adottando un provvedimento che definisca una necessaria fase transitoria/sperimentale di adozione, almeno fino al  30 luglio, senza aggravi di sanzioni per ritardate o comunicazioni difformi e che supporti i singoli operatori fornendo canali diretti di assistenza tecnica”

In altre parole, per Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Figisc Confcommercio “è urgente valutare un intervento che assicuri almeno 6 mesi di tolleranza, senza sanzioni, su errori o difformità nella trasmissione, nella convinzione che le innovazioni tecnologiche hanno bisogno di essere accompagnate in quanto non può esporre ad oneri l’insieme della categoria che resta molto debole e poco attrezzata.”

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.