Vai al contenuto
Home » 0bbligo di comunicazione dei prezzi in autostrada, incontro al Ministero: confermato avvio dal 1 febbraio. Incontro a Torino il 3 febbraio

0bbligo di comunicazione dei prezzi in autostrada, incontro al Ministero: confermato avvio dal 1 febbraio. Incontro a Torino il 3 febbraio

Si è svolto l’incontro tra il Ministero dello Sviluppo Economico e le delegazioni di Faib Autostrade, Fegica e Anisa in materia di obbligo di comunicazione dei prezzi dei carburanti in autostrada.
L’incontro svoltosi presso la sede del Ministero ha confermato che l’obbligo decorre dal 1 febbraio p.v., fermo restando un periodo di sperimentazione, che al momento rimane fermo al 28 febbraio, salvo ulteriori proroghe in caso di complicazioni del meccanismo di comunicazione/ricezione/pubblicazione dei prezzi.
In virtù dei ritardi con cui è partito, il sistema sta subendo rallentamenti nella fase di avvio che comunque deve partire dalla registrazione dei gestori con il sistema di posta certificata (pec). La posta certificata al momento è necessaria per la registrazione al sistema e per i casi in cui la piattaforma telematica vada in default, nel qual caso occorre comunicare le variazioni con la propria pec.
Il Ministero sta procedendo alla stipula di convenzioni con le società concessionarie delle tratte autostradali.
Il sistema a cui sta lavorando il Ministero prevede la facoltà di delega alle concessionarie per la comunicazione dei prezzi, semplificando l’obbligo a carico dei gestori. In questo modo l’onere della trasmissione dei prezzi sarebbe assorbito dalle società concessionarie a cui i gestori attualmente già comunicano i prezzi per i benzacartelloni, per le tratte abilitate. In questo modo si evita un doppione dell’obbligo di comunicazione.
Sull’argomento giovedì 3 febbraio 2011 a Torino, presso la sede della Confesercenti, in Corso Principe Eugenio 7, si terrà una riunione tecnica dei gestori autostradali della Faib, con la partecipazione del gruppo dirigente e dell’ufficio legislativo della Confesercenti Nazionale.

Panoramica privacy

La navigazione in qualsiasi sito web può comportare la raccolta e la memorizzazione di informazioni, quali gli indirizzi IP, marcatori temporanei (cookies) o identificativi di altro tipo, quali i tag di identificazione a radiofrequenza. I browser possono memorizzare i cookies e le sessioni di accesso, trasferire le informazioni acquisite ad altri siti web anche allo scopo di profilare l’utenza.

In particolare, i cookies possono essere “tecnici”, ovverosia utilizzati al solo fine di erogare il servizio dell’utente oppure “di profilazione”, ovverosia utilizzati per ricondurre a soggetti determinati, identificati o identificabili, specifici schemi comportamentali (c.d. behavioural advertising)

La raccolta, la memorizzazione e l’utilizzo di questi ultimi cookies può avvenire solo se l’utente ha espresso il proprio consenso. E’ possibile cioè scegliere di non consentire alcuni tipi di cookies.

Di seguito, vengono elencate le diverse categorie di cookies.

QUESTO SITO NON UTILIZZA COOKIES DI PROFILAZIONE DI GOOGLE ANALYTICS.